Lingue

Duellante

Giardino di Boboli

Autore: Domenico Pieratti
Tipologia: statua
Sala: Vasca dell’isola

Descrizione

La scultura rappresenta un giovane uomo in posizione di difesa, l'opera in origine faceva da "pendant" a un'altra figura analoga ma di più piccole dimensioni. Il gruppo rappresentava i cosiddetti "Duellanti" che erano collocati in una delle nicchie intorno alla Vasca dell'Isola, oggi in loco vi sono delle copie, mentre gli originali sono conservati nello "Stanzonaccio" del Giardino di Boboli. Le sculture facevano parte di un gruppo di trentadue statue che decoravano le "nicchie di cipressi" del Vivaio dell'Isola. I "Duellanti" sono stati realizzati da Domenico Pieratti nel 1564, anno in cui è documentato il pagamento delle sculture di 90 scudi (Pizzorusso 19 89, pp. 96-97; Capecchi 2008, p. 106; ASF, Scrittoio delle Regie Possessioni, f. 4127, cc. 73-LXXIIJ). I villani, probabilmente, avevano in mano delle armi, oggi perdute. Le sculture furono restaurate nel 1758 e nel 1762 da Francesco Jansen (Capecchi 2008, p. 106, n. 530-531; ASF, Segreteria delle Finanze ante 1788, f. 434, fasc. 1762, ins. Nota delle statue dell'Imperiale Giardino di Boboli le quali sono state danneggiate dopo il risarcimento fatto alle medesime nell'anno 1758)

Photo and Text Credits: catalogo.beniculturali.it

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.