Lingue

Punta di lancia

Museo Archeologico di Dicomano

Tipologia: Reperto archeologico
Sala: Reperti archeologici

Descrizione

La grande punta di lancia in ferro ha una forma particolare detta a foglia bicostolata. La punta ha una forma molto allungata e la lunghezza del cannone raggiunge quasi quella della "foglia", che presenta una forma a losanga senza arrotondamenti e con una nervatura centrale appena accennata. L'oggetto è collocabile tra la metà del IV secolo avanti Cristo e la metà del III secolo acanti Cristo e concorda ampiamente con tipologie analoghe diffuse in ambito etrusco, romano-repubblicano, ma anche celtico. Purtroppo non è possibile essere molto precisi nel collocare con precisione un'arma in ferro come questa poiché rinvenuta al di fuori di un contesto chiuso. Possiamo, però, descrivere le parti che la compongono. La punta è la parte superiore della lancia e ha forma a losanga, ovvero a rombo. La nervatura si colloca al centro della punta e ne percorre tutta la lunghezza creando un ulteriore parallelismo con le foglie. Il cannone è la parte tra la punta e l'asta di legno che serviva per imp...
Mostra altro

Photo Credits: Su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato

Altre opere in Reperti archeologici

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.