Lingue

Le pietre fiesolane

Museo Archeologico di Dicomano

Tipologia:
Sala: Reperti archeologici

Descrizione

Le Pietre fiesolane sono segnacoli funerari posti in corrispondenza di tombe etrusche riferibili a personaggi di ceto elevato; il nome designa una serie di monumenti caratteristici del territorio mugellano, fiorentino e pistoiese, scolpiti nell'arenaria di colore giallo o grigio, comunemente detta pietra serena. Le Pietre sono state trovate in tutta la parte settentrionale del bacino dell'Arno fiorentino, concentrate lungo i percorsi più importanti e nei punti di sorveglianza delle vie. Alcune pietre hanno una parte non lavorata per essere infissa nel suolo oppure una sagomata per l'incastro in una base e possiamo immaginarle erette in verticale in un luogo aperto e ben visibili. Per la forma del supporto, a lastra o parallelepipedo, le Pietre fiesolane possono essere distinte in stele e cippi; le stele sono finite in alto da una palmetta, cioè da un ventaglio di foglie che nasce da due spirali accostate e hanno forma quadrangolare per gli uomini e a goccia allungata per le donne; me...
Mostra altro

Photo Credits: Su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato

Altre opere in Reperti archeologici

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.