Lingue

Edoardo Bianchi Corsa 1907

Museo del Ciclismo Gino Bartali

Tipologia:
Sala: Bicicletta

Descrizione

La storia del marchio Bianchi ha inizio nel 1885, quando Edoardo Bianchi aprì la sua prima bottega a Milano, iniziando la costruzione di bicicli e fu il primo in Italia a passare dalle gomme piene a quelle con camera d’aria (Dunlop) nel 1888. Nel 1901 fu prodotta la prima bicicletta a motore, mentre nel 1903 furono presen-tate le prime autovetture con tre o quattro rapporti di velocità. Nel 1924 la Bianchi debutta nel mondo del motociclismo sportivo con Tazio Nu-volari e successivamente vi saranno campioni a conseguire continui trofei, come Amilcare Moretti e Dorino Serafini (anni ’20 e ’30), Remo Venturi e Silvio Gras-setti (anni ’50 e ’60). Nel 1945, per quanto riguarda il ciclismo, arriva alla Bianchi un futuro grande campione: Fausto Coppi, che rimase 15 anni legato a questo mar-chio. Successivamente la storia ciclistica sportiva (dagli anni ’70 ad oggi), ricor-da Felice Gimondi, Gianni Bugno e Marco Pantani. Dopo una ripresa economica post-bellica con la progettazione di vari mode...
Mostra altro

Photo and Text Credits:

Altre opere in Bicicletta

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.