Lingue

Palazzina della meridiana

Giardino di Boboli

Tipologia:
Sala: Palazzina meridiana

Descrizione

L'ala conosciuta come palazzina della Meridiana deve il suo nome alla sala della Meridiana, che era stata costruita sotto la consulenza astronimica di Vincenzo Viviani tra il 1693 e il 1696, con un foro gnomonico entro un affresco dell'Allegoria del Tempo che esalta la Scienza e calpesta l’Ignoranza e, insieme al Merito, rendono omaggio a Galileo Galilei e Amerigo Vespucci di Anton Domenico Gabbiani. Nel 1776 Pietro Leopoldo di Lorena decise di costruirvi una vera e propria dépendance a meridione di palazzo Pitti, il cui progetto venne affidato all'architetto Gaspare Paoletti, che vi lavorò fino al 1813 coadiuvato da Giuseppe Cacialli. Un decennio più tardi fu completata da Pasquale Poccianti, che realizzò la facciata meridionale, dotò l'edificio di nuovi locali e curò il programma delle decorazioni.

Photo Credits: - Text Credits: it.wikipedia.org

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.