Tipologia: statua
Sala: Ingresso Annalena
Descrizione
La scultura fu attribuita al Poggini presunto allievo e collaboratore de Cellini, da Venturi, in base al confronto stilistico con l'Apollo ora in Boboli firmato e datato. Benché non ripresa dalla critica successiva, vi si osserva un impianto volumetrico compatto di origine bandinelliana, che ricorda, pur nel maggiore gonfiore delle membra , il marmo giovanile del Poggini prima citato. Caratteri ellenizzanti nell'espressione di leggero patetismo degli occhi derivante da tratti di età alessandrina, orientano l'opera verso una ripresa della maniera di Vincenzo de' Rossi. Identificata come 'Bacco', non ha nessun attributo specifico del Dio. Essa potrebbe forse riconoscersi nel suonatore d'arpa raffigurato dal Vascellini, stante al tempo nelle collezioni granducali, per la rigida posa seduta e la presenza della roccia
Photo and Text Credits: catalogo.beniculturali.it
Altre opere in Ingresso Annalena
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.