Lingue

Kaffeehaus

Giardino di Boboli

Tipologia:
Sala: Kaffeehaus

Descrizione

La Kaffeehaus del giardino di Boboli a Firenze è un padiglione costruito dal 1776 circa, su disegno di Zanobi Del Rosso, per ordine di Pietro Leopoldo, che vi si recava con la sua corte a prendervi il caffè secondo la moda del tempo. La Kaffeehaus è composta da tre volumi sovrapposti con un articolato alternarsi di volumi concavi e convessi. Materiali trattati diversamente animano la facciata, così come le varie aperture, mentre la visione prospettica del complesso è evidenziata dai terrazzamenti digradanti e dalla doppia rampa della scalinata, sotto le quali si trova una grotticina formata da massi di forma irregolare, nella quale un complesso sistema di tubicini in piombo garantiva un vivido stillare d'acqua, a imitazione delle grotte reali. Dall'alto della Kaffeehaus, che ha ospitato anche un bar, si gode un vasto panorama e da qui parte anche il Viottolone, l'asse secondario del giardino, anche se in questa parte del giardino è solo un saliscendi minore, che acquista monumentalità solo dopo il piazzale erboso chiamato Prato dell'Uccellare.

Photo Credits: Di I, Sailko, CC BY 2.5, commons.wikimedia.org - Text Credits: it.wikipedia.org

Altre opere in Kaffeehaus

Prova inQuadro!

Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.

Sei nei dintorni?

Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.