Lingue

, 01/06/2025

InnovaCultura – La cultura lombarda parla digitale (anche con DIDA!)

Bando InnovaCultura

Siamo orgogliosi di aver affiancato AudioGuide® nello sviluppo di DIDA, l’innovativo assistente digitale che si è recentemente aggiudicato il Bando InnovaCultura promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Programma Regionale PR FESR 2021-2027.

DIDA trasforma lo smartphone del visitatore in una guida multilingue e inclusiva: basta inquadrare il QR code e la didascalia dell’opera per ricevere, in pochi secondi, contenuti audio e testuali tradotti in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e polacco. La piattaforma offre inoltre approfondimenti personalizzati e materiali multimediali extra, per rendere ogni tappa del percorso ancora più coinvolgente.

Tra i primi a sperimentare la tecnologia, il Museo della Valle di Zogno (BG), dove DIDA accompagna grandi e piccini alla scoperta della storia locale (dalla “Fucina del fabbro” alle preziose collezioni di arte popolare). Il 16 maggio 2025, in occasione della presentazione ufficiale del progetto, abbiamo organizzato uno workshop interattivo sull’intelligenza artificiale applicata ai beni culturali, coinvolgendo una classe della scuola media di Zogno in attività pratiche e partecipative.

Altri partner museali:

  • MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio: l'appuntamento è stato il 29 maggio 2025 per un evento dimostrativo delle funzionalità digitali di DIDA.

  • Museo dell’Imprenditoria di Vigevano e percorsi digitali: il 30 maggio 2025 DIDA ha debuttato al Museo dell'Imprenditoria e con due speciali percorsi digitali geolocalizzati (“Percorso Monumentale” e “Percorso delle Residenze dei Palchettisti”) per esplorare il centro storico in completa autonomia.

Per ogni museo coinvolto, AudioGuide® con la collaborazione dello staff di InQuadro SRL ha creato materiale promozionale ad hoc – card, flyer e pannelli esplicativi – per guidare il pubblico nell’uso di DIDA e rendere l’esperienza museale davvero alla portata di tutti.

Con InnovaCultura, la tecnologia supera le barriere linguistiche e cognitive, trasformando la visita in un viaggio interattivo tra passato e futuro. Grazie a questa partnership, il patrimonio culturale lombardo si racconta ora in modo più inclusivo e dinamico che mai.