Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La sua origine risale forse all'epoca longobarda, all'VIII secolo, quando alcuni storici fanno il nome di un certo Guinifredo. Nel convento annesso fin dal 1091 furono ospitate le monache benedettine provenienti dall'antico cenobio di Campanelliana. Il paramento murario esterno è l'ultima testimonianza della stagione del policromismo pistoiese; ampliata nel 1086 e poi ancora nel 1124, assunse le forme attuali nel 1263. L'architrave del portale di centro è forse opera dell'officina di Guido da Como, che vi raffigurò Gesù che porge le chiavi a san Pietro, circondato dalla Vergine e dagli apostoli. La facciata conserva l'originario aspetto romanico e ripete lo schema pentapartito con decorazione dicroma già sperimentato nella vicina San Bartolomeo in Pantano, con una fantasiosità nella scelta dei temi illustrati e nel repertorio decorativo che non ha uguali in Pistoia. Nel 1640 l'interno fu completamente ristrutturato e arricchito di decorazioni di gusto barocco. Nel 1778 la parrocchia venne unita a quella di San Pietro in Cappella e poi venne passata, con effetto dal 1799 alla chiesa della Santissima Annunziata. Oggi la chiesa è sconsacrata e negli spazi conventuali annessi ha sede il liceo artistico "Petrocchi". Nel matroneo, con accesso dal Liceo Artistico, è collocata la raccolta di gessi dello scultore pistoiese Andrea Lippi (1888-1916).
Photo Credits: Sailko, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Lenzi P (attribuito)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Alessandro (?) (cerchia)
Benedetto Tronci (attribuito)
Benedetto Tronci (attribuito)
Bigarelli Guido Detto Guido Da Como (bottega)
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.