Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La piccola chiesa sorse in sostituzione di un oratorio eretto in una stanza dell'ospedale dei Santi Donnino e Lorenzo in cui nel 1336 una fanciulla era stata guarita dall'intervento miracoloso della Vergine Maria: nel 1469 il Consiglio del Popolo di Pistoia deliberò lo stanziamento di una notevole somma di denaro e al posto dell'oratorio fu eretta l'attuale chiesa rinascimentale, probabilmente ad opera dell'architetto pistoiese Ventura Vitoni e non del fiorentino Michelozzo. Il coro ha struttura che si ispira alla brunelleschiana Cappella dei Pazzi di Santa Croce a Firenze. Il letto del miracolo, conservato in una cappella della chiesa, testimonia ancora la generosità del benefattore Giovanni di Matteo Gualdimari pistoiese in data 5 luglio 1330 che, oltre al denaro aveva dotato l'antico ospedale di letti a una piazza e non di pancacci capaci di molti degenti come di solito avveniva.
Photo Credits: Sailko, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Santi Detto Poetino (attribuito)
Santi Detto Poetino (attribuito)
Pietro Detto Ortolanino
Antonio Detto Pomarancio
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Martinelli (attribuito)
Paolo Detto Fra' Paolino (cerchia)
Benedetto Orsi
Domenico Di Marco Rossermini (attribuito)
Gerini Gerino Detto Gerino Da Pistoia
Gerini Gerino Detto Gerino Da Pistoia
Niccolò Di Mariano
Niccolò Di Mariano
Niccolò Di Mariano
Niccolò Di Mariano
Niccolò Di Mariano
Jacopo Benti (attribuito)
Fei Alessandro Detto Alessandro Del Barbiere
Sebastiano Detto Bastiano Veronese
Sebastiano Detto Bastiano Veronese
Giovanni Battista Naldini
Giovanni Battista Di Antonio Gerini (attribuito)
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Giovanni Battista Di Antonio Gerini
Giovanni Battista Foggini (cerchia)
Pettini Giuliano - notizie dal 1637/ 1658
Benti Jacopo - notizie 1636-1659
Jacopo Benti (attribuito)
Santi Detto Poetino (attribuito)
Jacopo Benti (attribuito)
Jacopo Benti (attribuito)
Jacopo Benti (attribuito)
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.