Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
Era la chiesa del convento delle monache Benedettine dette da Sala, dal nome del luogo fuori porta Lucchese da cui provenivano e dove si erano stabilite dalla metà del Trecento. Le monache fecero ristrutturare gli ambienti del convento a partire dal 1604. La chiesa edificata tra il 1583/84 su disegno di Leonardo Marcacci, dava segni di cedimenti strutturali e quindi ne fu decisa la ricostruita, avvenuta tra il 1709 e il 1718 su interessamento del Gran Principe Ferdinando dei Medici e della moglie Violante Beatrice di Baviera. L'interno decorato riccamente di stucchi bianchi e oro e affreschi eseguiti inizialmente dal bolognese Domenico Maria Viani, ma per la di lui morte affidati a Alessandro Gherardini per la parte pittorica e Giovan Battista Ciceri e Giuseppe Broccetti per quella plastica, su disegno dell'architetto granducale Giovan Battista Foggini. L'interno anche se mancante di molti arredi, è uno dei più interessanti esempi di decorazione tardo barocca organicamente concepito. La facciata fu terminata tra il 1726/27.
Photo Credits: Sailko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Giuseppe Broccetti (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Giuseppe Broccetti (attribuito)
Giuseppe Broccetti (attribuito)
Giuseppe Broccetti (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Alessandro Gherardini (attribuito)
Vincenzo Meucci (attribuito)
Vincenzo Meucci (attribuito)
Giovan Battista Ciceri (attribuito)
Giovan Battista Ciceri (attribuito)
Giovan Battista Ciceri (attribuito)
Giuseppe Broccetti (attribuito)
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.