Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Pisa, in piazza dei Cavalieri, dedicata a Santo Stefano papa e martire. La prima pietra della chiesa fu posta il 17 aprile 1565 da Cosimo I de' Medici, il committente del rinnovato spazio pubblico di piazza dei Cavalieri per l'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, fondato dal granduca per combattere la pirateria islamica nel Mediterraneo. Progettata da Giorgio Vasari, per costruirla in piena libertà venne demolita l'antica chiesa di San Sebastiano alle Fabbriche Maggiori, citata dal 1074, che prendeva il nome dalle officine dei fabbri presenti nella zona, almeno dal VII al XIII secolo. Ai lavori sovrintese David Fortini e furono ultimati nell'agosto del 1567; il 21 dicembre 1569 la chiesa venne consacrata.
Photo Credits: Luca Aless, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Jacopo Ligozzi
Jacopo Ligozzi
Jacopo Detto Empoli
Alessandro Allori
Lodovico Buti
Giorgio Vasari
Jacopo Detto Empoli
Jacopo Ligozzi
Aurelio Lomi
Carlo Bighenti
Ludovico Detto Cigoli
Allori Cristofano Detto Bronzino
Jacopo Detto Empoli
Pier Francesco Silvani
Jacopo Detto Empoli
Giorgio Vasari (attribuito)
Allori Agnolo Detto Bronzino
Giovanni Battista Foggini
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Ranieri Gherardi
Giovanni Lazzarini
Melani Francesco
Santucci Santi Detto Santino
Santucci Santi Detto Santino
Fancelli Chiarissimo
Giovanni Battista Foggini
Santucci Santi Detto Santino
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Giovanni Lazzarini
Giovanni Lazzarini
Santucci Santi Detto Santino
Giorgio Vasari
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.