Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La chiesa di San Francesco di Pisa si trova in piazza San Francesco. Per dimensioni è la seconda chiesa della città, preceduta solo dalla cattedrale. Caratterizzata da una pianta a croce latina, è preceduta da una facciata a capanna, in marmo di San Giuliano, il cui registro inferiore, di stampo trecentesco, si armonizza con la metà superiore, terminata solo nel Seicento. L'interno è uno dei più riusciti esempi di architettura francescana a navata unica umbro-toscana, con capriate lignee a vista. La navata, larga 18 metri, in prossimità del transetto si allarga fino a 22 metri; dimensioni che la pongono come la più ampia navata tra le chiese toscane insieme a quella della basilica di San Francesco a Siena, che deriva direttamente dal modello pisano. Dei ricchi affreschi trecenteschi, tra i cui autori si segnalano Spinello Aretino e Taddeo Gaddi, non rimangono che frammenti o le sole sinopie. L'unica pala salvata dalle razzie francesi, San Francesco e i sei miracoli di Giunta Pisano, si trova in copia nella prima cappella a sinistra dell'altare (che era già sotto il titolo di Santa Maria Maddalena), in patronato alla famiglia Agostini Venerosi della Seta, mentre l'originale è conservato al Museo nazionale di San Matteo.
Photo Credits: Lucarelli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Di Capitino Da Pisa Detto Giunta Pisano (attribuito)
Deodato Orlandi (attribuito)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Mosca Francesco Detto Moschino (bottega)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Girolamo Detto Rossimino (bottega)
Mosca Francesco Detto Moschino (bottega)
Francesco Di Valdambrino
Antonio Veneziano
Giovanni Di Nicola (attribuito)
Taddeo Gaddi (attribuito)
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.