Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
È citata, con l'annesso convento, dal 1097. Fra il 1297 e il 1313 fu ampliata dagli Agostiniani, forse ad opera di Giovanni Pisano (lato est). La facciata presenta lesene, archi ciechi e losanghe, ed è decorata da tarsie del XII secolo. Uno studio di Pietro Armienti, docente di Petrologia e Petrografia dell'Università di Pisa, avrebbe individuato la successione di Fibonacci nell'intarsio della lunetta dell'arco alla sinistra della porta principale. Secondo Armienti, i rapporti tra il diametro dei vari cerchi raffigurati nel intarsio, quando ordinati dal più piccolo al più grande, seguirono la celebre serie numerica di Leonardo Fibonacci. La chiesa fu ristrutturata nel Seicento con l'inserimento di altari e della cappella del Sacramento (Matteo Nigetti, 1614). Conserva dipinti su tavola (la trecentesca Madonna col Bambino di Francesco Traini e San Nicola salva Pisa dalla peste del XV secolo), tele del Maruscelli e di Giovanni Bilivert e sculture lignee dei secoli XIV-XV (Crocifisso di Giovanni Pisano, Madonna col Bambino di Nino Pisano, Annunciata di Francesco di Valdambrino). Pregevole anche il grande organo Balbiani-Tamburini situato parte sulla tribuna d'ingresso, parte sulla tribuna a sinistra dell'altare maggiore a tre tastiere con 61 registri. Un passaggio coperto sostenuto da archi attraversa la strada ed entra nella Torre De Cantone, e da questa nel Palazzo delle Vedove, dove vissero alcune donne di Casa Medici: così esse potevano recarsi alla messa senza scendere in strada.
Photo Credits: Luca Aless, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Bilivert Giovanni - 1576/ 1644
Francesco Traini
Palma Felice
Giovanni Bilivert
Domenico Bongi
Palma Felice
Palma Felice - 1583/ 1625
Palma Felice - 1583/ 1625
Ignazio Pellegrini
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.