Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
Fu edificata dopo il 1316 in memoria dei soldati tedeschi morti alla battaglia di Montecatini; fu poi chiamata San Giorgio degli Innocenti perché annessa nel 1414 all'ospedale dei Trovatelli; dal 1784 fu annessa agli ospedali Riuniti di Santa Chiara. L'impianto è ad aula unica in laterizio con tracce di stemmi affrescati sull'esterno. L'interno, ristrutturato a partire dal 1722, conserva un Crocifisso ligneo trecentesco di artista tedesco e una ricca decorazione in stucchi dorati e dipinti del XVIII secolo. Inoltre la chiesa è dotata di un piccolo campanile a vela. Dal 2009 al 2013 vi è stata celebrata la Messa tridentina, a cura del Comitato Pisano San Pio V, appartenente al Coordinamento Toscano Benedetto XVI. Dal gennaio 2014, la celebrazione è stata trasferita alla chiesa di Santa Apollonia.
Photo Credits: Luca Aless, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Alessandro Allori (scuola)
Macchietti Girolamo Detto Girolamo Del Crocifisso (scuola)
Vasari Giorgio/ Scuola
Vasari, Giorgio, Scuola
Vasari, Giorgio, Scuola
Domenico Ceuli (attribuito)
Domenico Ceuli
Fanucci - notizie sec. XVIII
Fanucci
Fanucci
Fanucci
Fanucci
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.