Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
Nel Museo sono esposte opere del XIX secolo di Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e strumenti e prodotti tessili antichi della vita comune quali telai, modelli di abbigliamento d'epoca, paramenti religiosi, tessuti del XVI, XVII e XVIII secolo ed illustra uno spaccato di quello che è stata l'attività di produzione tessile nel territorio lucchese. l nucleo principale dei dipinti presenti nella pinacoteca furono donati dal granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena alla città di Lucca nel 1849, in occasione dell'annessione di questa al Granducato di Toscana. Accanto al gruppo di opere di provenienza fiorentina se ne sono aggiunte altre provenienti dal mercato o da chiese, monasteri e collezioni private lucchesi.
Photo Credits: I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Campriani Alceste
Giovanni Vagnetti
Michele Ridolfi
Biancalana Inaco - 1912/ 1991
Batoni Pompeo Girolamo - 1708/ 1787
Piero Tosi
Biancalana Inaco
Edoardo Gelli
Benoist Marie Gulhelmine
Passigli Carlo - 1881/ 1953
Calosci Arturo - 1854/ 1926
Vetturali Gaetano - notizie sec. XVIII
Gaetano Vetturali
Gaetano Vetturali
Vetturali Gaetano - notizie sec. XVIII
Pietro Paolini
Simone Del Tintore
Lorenzo Moni
Gaetano Vetturali
Del Tintore Simone - 1630/ 1712
Pieter Coecke (attribuito)
Lucchesi Urbano - 1844/ 1906
Lucchesi Urbano - 1844/ 1906
Lucchesi Urbano - 1844/ 1906
Lucchesi Urbano - 1844/ 1906
Lucchesi Urbano - 1844/ 1906
Angeloni Alfredo - 1883/ 1953
Pinzauti
Angeloni Alfredo - 1883/ 1953
Amedeo Cenami
Mario Carlesi
Niccolò Codino
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.