Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La cattedrale di San Martino è il duomo di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, fu fondata da san Frediano nel VI secolo, poi riedificata da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 e infine modificato tra il XII e il XIV secolo. Il sito della cattedrale, come in altre città di antica origine, si colloca ai limiti della città romana: gli spazi centrali della Lucca romana erano fortemente urbanizzati e non era ancora stato realizzato il progetto per la chiesa di San Michele in Foro di utilizzare lo spazio del foro. La cattedrale fu completamente ricostruita a partire dal 1060 e solennemente consacrata nel 1070[2] da Anselmo da Baggio, che all'epoca della consacrazione era già papa Alessandro II, ma aveva mantenuto il titolo di vescovo di Lucca, anche perché impegnato nello scontro con l'antipapa Onorio II, ovvero Cadalo da Parma.
Photo Credits: Photo: Myrabella / Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Antonio Di Ghino Da Siena (e aiuti)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Filippo Juvarra
Matteo Civitali
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (e aiuti)
Matteo Civitali (e aiuti)
Matteo Civitali (e aiuti)
Matteo Civitali (e aiuti)
Pandolfo Di Ugolino (attribuito)
Baldassarre Di Biagio Del Firenze (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali (attribuito)
Matteo Civitali
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.