Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
A partire dall'Ottocento sono state realizzate copie di alcune delle statue, le quali sono state messe al sicuro all'interno del museo al primo piano dell'edificio. Inoltre soltanto tre statue originali sono in bronzo: quelle della Arti più ricche (Calimala, del Cambio e della Lana), dato che il costo di una statua bronzea era almeno 10 volte più alto di quello di una statua in marmo. Le copie però furono a volte realizzate in un materiale diverso da quello originario: tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento infatti si reputava disarmonico l'accostamento fra marmo e bronzo, per cui si era provveduto a fare copie in bronzo invece che in marmo e si era addirittura arrivati ad annerire con delle sostanze oleose alcune statue in marmo per ottenere uniformità, un procedimento scriteriato che ha macchiato irrevocabilmente alcune delle statue (soprattutto il San Jacopo del Lamberti)
Photo Credits: I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Nanni di Banco
Donatello
Niccolò di Pietro Lamberti
Pietro di Giovanni Tedesco
Baccio da Montelupo
Lorenzo Ghiberti
Andrea del Verrocchio
Giambologna
Filippo Brunelleschi e Donatello
Nanni di Banco
Nanni di Banco
Donatello
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.