Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La sua fondazione del monastero risale al 1185 circa, e fu sede di vari ordini monastici femminili, ben dodici. Tra quelli che vi risiedettero più a lungo: dal 1211 al 1286 delle monache di sant'Agata, poi le monache camaldolesi di Bibbiena, profughe dal Casentino in seguito alla battaglia di Campaldino (1289), poi dal 1780 vi risiedettero le Montalve e a queste nel 1794 subentrarono le oblate agostiniane di San Giuseppe di San Frediano, provenienti da Monticelli. Fu uno de' più ricchi monasteri della città per i molti lasciti e per la riunione che gli fu fatta in più tempi di altri monasteri e luoghi pii. La chiesa fu fatta costruire a proprie spese da Lorenzo Pucci nel 1592, incaricando Alessandro Allori, che qui diede una rara prova come architetto.
Photo Credits: I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Neri Di Bicci (attribuito)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Giovanni Bizzelli
Alessandro Allori (scuola)
Francesco Da Sangallo Detto Margotta (cerchia)
Alessandro Allori
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Alessandro Allori (scuola)
Giovanni Bizzelli
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori
Alessandro Allori (scuola)
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.