Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
La chiesa di San Salvatore al Monte è un luogo di culto cattolico di Firenze situato sulla collina dietro il piazzale Michelangelo, detta il Monte delle Croci, appena al di sotto della basilica di San Miniato. Negli ultimi decenni del Quattrocento per volontà prima del ricco mercante Castello Quaratesi e, dopo la sua morte, dall'Arte di Calimala (come ricorda lo stemma con l'Aquila sul frontone), si intraprese un rifacimento dell'edificio, su progetto di Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, fra il 1499 e il 1504. A partire dall'assedio del 1529, e per tutto il secolo XVI, la chiesa e il convento subirono gravi danni, solo in parte arginati da restauri, tanto che nel 1665 i frati lasciarono definitivamente San Salvatore, in stato di avanzata decadenza, ai francescani spagnoli detti Scalzetti, e si trasferirono in Ognissanti, portando con sé molti degli arredi e decorazioni.
Photo Credits: Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Pietro Vannucci Detto Perugino
Della Robbia Giovanni (bottega)
Della Robbia Giovanni (bottega)
Della Robbia Giovanni (bottega)
Giovanni Dal Ponte
Neri Di Bicci
Vannucci Pietro detto Perugino - 1450 ca./ 1524
Francesco Bambocci
Benedetto da Maiano - 1442/ 1497
Ferrucci Andrea detto Andrea da Fiesole - 1465/ 1526
Simone Del Pollaiuolo Detto Cronaca (attribuito)
Pietro Detto Perugino (bottega)
Pietro Detto Perugino (bottega)
Ferrucci Andrea Detto Andrea Da Fiesole
Simone Del Pollaiuolo Detto Cronaca
Leone di Lorenzo fra - notizie 1449/ 1465
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.