Apri l'audioguida
Inquadra l'opera e ascolta!
Il complesso di San Firenze, situato nell'omonima piazza, è uno dei rari esempi di stile barocco nel centro di Firenze, il più importante del periodo tardo di questo stile. È stato a lungo occupato dal tribunale e dagli uffici giudiziari, tranne la chiesa di San Filippo Neri, sempre officiata. Dopo il trasferimento nel palazzo di Giustizia di Novoli, il complesso è ritornato nella disponibilità del Comune in quanto proprietario, e alcuni spazi sono stati usati per occasionali eventi, nell'attesa di un restauro globale. Dal luglio 2017 ospita il Centro internazionale per le arti dello spettacolo Franco Zeffirelli, che raccoglie l'intero patrimonio artistico e culturale del maestro
Photo Credits: Ricardalovesmonuments, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons - Text Credits: Wikipedia
Fortini Giovacchino
Giuseppe Pinzani
Antonio Puglieschi
Alessandro Gherardini
Luigi Sabatelli
Luigi Sabatelli
Antonio Montauti
Fortini Giovacchino
Luigi Sabatelli
Monogrammista R. I
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano
Carlo Maratta
Lorenzo Monaco
Fortini Giovacchino
Tommaso Redi
Luigi Sabatelli
Luigi Sabatelli
Niccolò Francesco Lapi
Fortini Giovacchino
Matteo Bonechi
Ulisse Cambi
Giovanni Antonio Pucci
Giovanni Camillo Sagrestani
Giovanni Bilivert
Fortini Giovacchino
Antonio Montauti
Francesco Curradi
Giuseppe Antonio Fabbrini
Francesco Detto Battiloro (attribuito)
Mariani Lorenzo
Giovanni Maria Morandi
Giovanni Maria Morandi
Gesualdo Francesco Ferri
Giovanni Domenico Ferretti (attribuito)
Onorio Marinari
Giovanni Camillo Sagrestani
Pier Francesco Silvani
Luigi Sabatelli
Anton Domenico Gabbiani
Zanobi Del Rosso
Zanobi Del Rosso
Zanobi Del Rosso
Ulisse Francioni
Fortini Giovacchino
Zanobi Del Rosso
Se non ti trovi al museo clicca sul link di seguito e potrai testare la nostra guida inquadrando alcune opere direttamente nella pagina DEMO.
Se ti trovi nei dintorni del museo puoi raggiungerlo e inquadrando con il tuo mobile potrai scoprire l’audioguida.